” Vivranno […] secondo lo spirito di perfette religiose senza assumerne le forme e la divisa esterna per avere così maggiore libertà nell’esercizio del loro apostolato in mezzo alla società […]”
Così scrisse Santa Caterina Volpicelli, fondatrice della Congregazione, nella Regola delle sue Ancelle. Questa secolarità dell’abito testimonia una visione di apostolato di singolare profondità: essere nella società per trasformarla dal di dentro.
Le Ancelle del Sacro Cuore affiancano al lavoro apostolico un’intensa attività educativa e formativa rivolta ai giovani. La fedeltà al carisma di Santa Caterina Volpicelli consiste proprio nell’essere educatrici nella fede e di trasmettere alle nuove generazioni i valori universali della cultura cristiana. “Costruire ogni giorno un ambiente di sereno dialogo e confronto in cui offrire un servizio educativo alle persone”. Questa è la scuola, un luogo di incontro tra fede, cultura e vita, aperto a tutti, che si completa inserendosi nel tessuto sociale e civile del territorio in cui opera e che si avvale del contributo delle associazioni locali e della testimonianza dei docenti, delle famiglie e di coloro che contribuiscono alla costruzione della santità, che è dono di tutti.
La Congregazione dellle Ancelle del Sacro Cuore ha la sede generalizia a Napoli, città natale della sua fondatrice Santa Caterina Volpicelli. Ha sedi in Italia a Colle di Val d’Elsa (Siena), Roma, Scauri e Formia (Latina), Altamura (Bari), Castellammare di Stabia e Meta di Sorrento (Napoli).
Nel mondo operano attraverso le missioni in Brasile, Panama e Indonesia.
Sono presenti a Colle di Val d’Elsa da oltre settant’anni, quando nell’Ottobre del 1941 la Signorina Antonietta Masson le invito affinché la sua casa, Palazzo Masson diventasse un luogo di diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù e perché potessero dare a tutti i bambini, specialmente quelli più bisognosi, l’opportunità di un ambiente educativo.
Bibliografia
Meris Mezzedimi, Le Ancelle – Storia dell’Istituto Scolastico “Ancelle del Sacro Cuore” di Santa Caterina Volpicelli di Colle di Val d’Elsa, 2013, Vanzi Editrice