Mensa scolastica

La nostra scuola dispone del servizio mensa che si occupa della somministrazione del pranzo a tutti gli alunni della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria, al fine di assicurare agli stessi la partecipazione all’attività scolastica per l’intera giornata. La mensa è parte integrante dell’ambiente scolastico e costituisce un tassello del percorso educativo per favorire una corretta e sana alimentazione.
La preparazione dei cibi avviene nella cucina interna alla scuola garantendo un  pasto cucinato poco prima di essere servito nei piatti dei bambini, quindi un pasto “cotto sul momento”.
Il servizio garantisce una dieta studiata nel rispetto della salute del bambino pertanto, la composizione qualitativa del pranzo è stabilita da

un dietista, tenendo conto di precise indicazioni nazionali. Il menù viene comunicato alle famiglie e tiene conto della stagionalità dei prodotti.

È prevista la possibilità di diete speciali per alunni che abbiano problemi di intolleranze, allergie alimentari, patologie specifiche; in tale caso la dieta individuale dovrà essere richiesta allegando il certificato del medico.
Sono previste anche diete variate per motivi religiosi o culturali sempre nel rispetto della salute del bambino. È possibile richiedere una dieta “in bianco” temporanea in presenza di indisposizioni.
Il servizio è erogato nel refettorio della scuola sotto la vigilanza dei docenti in servizio che consumano il pasto insieme agli alunni.
Gli alunni sono tenuti ad un comportamento corretto, rispettoso ed adeguato all’ambiente e alle sue funzioni.

Palazzo Masson

L’istituto Ancelle del Sacro Cuore di Colle di Val d’Elsa ha sede nel Palazzo Masson, dal nome della famiglia che lo costruì. La storia di questo edificio, e del suo trasformarsi da abitazione signorile a centro di spiritualità e luogo d’istruzione, fu narrata da Antonietta Masson in alcuni fogli dattiloscritti, dove la stessa ripercorse le vicende della sua famiglia, a partire dalla venuta in Toscana del nonno paterno Stefano Masson. […] A Colle, nel 1855, fondò un’importante ferriera, la Ditta Stefano Masson & C., divenuta in seguito Società Anonima della Ferriera Masson. Questa industria dette un grande impulso all’economia locale, creando numerosi posti di lavoro […], che nel 1889 raggiunsero il numero di 365 unità.

Si deve sempre a Stefano Masson l’utilizzo della sorgente della Lisciata da cui sgorgava un’acqua minerale acidula-ferruginosa dalle molteplici proprietà benefiche. Costruì due stabilimenti per i bagni e per l’imbottigliamento dell’acqua.

Come narrà la stessa Antonietta Masson […], un male incurabile minò la preziosa esistenza del nonno Stefano: i medici  lo avevano consigliato di lasciare la palazzina adiacente alla ferriera, per cercarsi un’abitazione più salubre nella parte alta della città. […] In pochi giorni contrattò l’acquisto delle varie casette adiacenti la Torre di Arnolfo di Cambio, con l’antica Porta del Canto, probabilmente chiamata così perché rivolta verso Est, là dove sorge il sole e il gallo canta. Visto che a quell’epoca l’arte antica era tenuta in così poco conto, Stefano Masson chiese e ottenne dalle autorità il consenso di demolizione per costruirvi l’odierno palazzo. A Colle, per i motivi più vari, nell’Ottocento furono demolite (o rovinarono) ben altre sei porte: il ponte e la Porta di Spugna, Porta Oliviera e Porta Vallisbona, Porta Passerina o dell’Ospedale, Porta Riccia o Recisa e Porta Fiorentina. […] Nonostante la morte di Stefano Masson il 29 Ottobre 1876, i lavori di costruzione del palazzo furono portati avanti fino alla sua ultimazione.

La Porta del Canto in un affresco del Palazzo Masson

Il Palazzo fu edificato, in stile neoclassico, su disegno dell’architetto colligiano Antonio Salvetti (1854-1931). Sono conservati due disegni dei prospetti che illustrano soluzioni stilistiche differenti. L’eclettismo storicista della cultura architettonica dell’epoca propone il recupero di “stili” di epoche precedenti dando vita ad edifici che mettono insieme elementi architettonici differenti. Questo è più evidente nella soluzione che fu poi abbandonata, dove la composizione del prospetto in stile neogotico con il corpo centrale a torre merlata, si miscela con elementi rinascimentali come gli archi a tutto sesto delle bucature e che sormontano le bifore al primo piano e la trifora centrale.

I disegni conservati a Palazzo Masson: a sinistra il progetto realizzato e a destra una proposta alternativa

Bibliografia
Meris Mezzedimi, Le Ancelle – Storia dell’Istituto Scolastico “Ancelle del Sacro Cuore” di Santa Caterina Volpicelli di Colle di Val d’Elsa, 2013, Vanzi Editrice
Meris Mezzedimi, Stefano Luigi e Antonietta Masson – La Ferriera, I Bagni, Il Palazzo, L’impegno sociale, 2017

La Congregazione

” Vivranno […] secondo lo spirito di perfette religiose senza assumerne le forme e la divisa esterna per avere così maggiore libertà nell’esercizio del loro apostolato in mezzo alla società […]”

Così scrisse Santa Caterina Volpicelli, fondatrice della Congregazione, nella Regola delle sue Ancelle. Questa secolarità dell’abito testimonia una visione di apostolato di singolare profondità: essere nella società per trasformarla dal di dentro.
Le Ancelle del Sacro Cuore affiancano al lavoro apostolico un’intensa attività educativa e formativa rivolta ai giovani. La fedeltà al carisma di Santa Caterina Volpicelli consiste proprio nell’essere educatrici nella fede e di trasmettere alle nuove generazioni i valori universali della cultura cristiana.  “Costruire ogni giorno un ambiente di sereno dialogo e confronto in cui offrire un servizio educativo alle persone”. Questa è la scuola, un luogo di incontro tra fede, cultura e vita, aperto a tutti, che si completa inserendosi nel tessuto sociale e civile del territorio in cui opera e che si avvale del contributo delle associazioni locali e della testimonianza dei docenti, delle famiglie e di coloro che contribuiscono alla costruzione della santità, che è dono di tutti.

La Congregazione dellle Ancelle del Sacro Cuore ha la sede generalizia a Napoli, città natale della sua fondatrice Santa Caterina Volpicelli. Ha sedi in Italia a Colle di Val d’Elsa (Siena), Roma, Scauri e Formia (Latina), Altamura (Bari), Castellammare di Stabia e Meta di Sorrento (Napoli).
Nel mondo operano attraverso le missioni in Brasile, Panama e Indonesia.

Sono presenti a Colle di Val d’Elsa da oltre settant’anni, quando nell’Ottobre del 1941 la Signorina Antonietta Masson le invito affinché la sua casa, Palazzo Masson diventasse un luogo di diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù e perché potessero dare a tutti i bambini, specialmente quelli più bisognosi, l’opportunità di un ambiente educativo.

Bibliografia
Meris Mezzedimi, Le Ancelle – Storia dell’Istituto Scolastico “Ancelle del Sacro Cuore” di Santa Caterina Volpicelli di Colle di Val d’Elsa, 2013, Vanzi Editrice